L’iPad da questa mattina fa tripletta con l’ottima suite iWork presente su tutti i nostri Mac e si candida per diventare un vero mini-netbook .
La suite in vendita a 7,99 euro ciascuno, come nella versione desktop comprende: Pages per scrivere i testi, Numbers per creare fogli di calcolo e Keynote per fare delle mini presentazioni.
Aprendo Pages ci troveremo di fronte a un Word processor con una serie infinita di funzioni, scopriamone alcune insieme:
[starrater tpl=10]
- Scegli tra 16 modelli disegnati da Apple, tra cui biglietti, volantini, lettere e resoconti.
- Crea e modifica il tuo documento in widescreen con l’ampia videotastiera, l’iPad Keyboard Dock opzionale o una tastiera wireless.
- Formatta facilmente i tuoi documenti su più colonne e sfrutta lo scorrimento automatico del testo intorno alle immagini.
- Guarda un’anteprima in miniatura di ogni pagina mentre scorri il documento con la comoda barra di navigazione.
- Aggiungi in un attimo immagini e video dall’applicazione Immagini con il browser Media.
- Organizza i tuoi dati in grafici e tabelle intelligenti.
- Il salvataggio dei tuoi documenti è automatico ogni volta che fai una modifica.
- Usa Annulla per tornare indietro sui tuoi passi: perfino quando riapri il documento la volta dopo.
- Guarda e modifica documenti esistenti importando file di Pages ’09 o Microsoft Word dagli allegati di Mail o dal web.
Alcune caratteristiche di Numbers
- Scegli tra 16 modelli sviluppati da Apple, tra cui Budget, Pianificatore di viaggi e Resoconto corsa.
- Organizza i tuoi dati in grafici e tabelle di grande impatto.
- Usa la tastiera intelligente, disegnata per inserire date, formule, testo o numeri.
- Costruisci formule con le oltre 250 funzioni e gli aiuti in linea. Da qualsiasi tabella, crea un modulo per inserire i dati al volo.
- Riassumi i dati all’istante nella visualizzazione a tutto schermo, o tocca per vedere un grafico.
- Sfoglia il tuo documento usando le comode etichette per passare da un foglio all’altro.
- Aggiungi in un attimo immagini e video dall’applicazione Immagini con il browser Media.
- Il salvataggio dei tuoi documenti è automatico ogni volta che fai una modifica.
- Usa Annulla per tornare indietro sui tuoi passi: perfino quando riapri il documento la volta dopo.
- Guarda e modifica documenti esistenti importando file di Numbers ’09 o Microsoft Excel dagli allegati di Mail o dal web.
- Condividi il tuo lavoro esportandolo in Numbers ’09 o PDF e inviandolo ai colleghi tramite Mail o la beta pubblica di iWork.com.
- Trasferisci fogli di calcolo tra il tuo Mac o PC e il tuo iPad usando la condivisione file di iTunes.
Creare presentazioni con Keynote è estremamente semplice e i risultati sono ottimi, quindi è consigliatissimo ma vediamo le principali funzioni:
- Scegli fra 12 temi sviluppati da Apple, tra cui Gradiente, Salone e Portfolio.
- Sistema gli oggetti trascinandoli sulla tua slide.
- Crea animazioni sofisticate con Spostamento magico, la funzione che fa muovere gli oggetti lungo slide consecutive.
- Scegli tra più di 20 transizioni di qualità professionale, tra cui Anagramma, Pagina capovolta, Mosaico e Torsione.
- Aggiungi in un attimo immagini e video dall’applicazione Immagini con il browser Media.
- Organizza i tuoi dati in splendidi grafici e tabelle.
- Scorri la tua presentazione, aggiungi nuove slide e riordinale sfruttando le diverse opzioni di visualizzazione.
- Il salvataggio dei tuoi documenti è automatico ogni volta che fai una modifica.
- Usa Annulla per tornare indietro sui tuoi passi: perfino quando riapri il documento la volta dopo.
- Mostra le slide su grande schermo collegando il tuo iPad a un display o proiettore esterno con l’adattatore opzionale da connettore dock a VGA per iPad.
- Guarda e modifica documenti esistenti importando file di Keynote ’09 o Microsoft PowerPoint dagli allegati di Mail o dal web.
Questo pacchetto di applicazioni rappresenta sicuramente una svolta nel campo di utilizzo del giocattolo Apple, potremo non solo leggere dei libri o navigare in rete ma creare contenuti in mobilità che, assai probabilmente, potrebbe amplificare l’appeal per tutti quei clienti che vogliono usare iPad come alternativa al portatile. Grazie a iWork sarà possibile anche realizzare un progetto su Mac e proseguirlo sull’iPad o viceversa iniziare un progetto su iPad e completarlo al lavoro, trasferendo tutti i documenti al Mac o PC usando la condivisione iTunes.
Qui sotto trovate i link per il download
Commenti recenti